
Amore, amore, amore … parola antica quanto l’umanità, che continua a rappresentare una parte importante della nostra esistenza, se non la più importante. Uno degli insegnamenti principali di Gesù di Nazareth riguarda proprio l’amore. “Ama il tuo prossimo come te stesso”, diceva Gesù, che però è diverso da dire “ama il tuo prossimo più di te stesso”. Nel saggio “Essere e Amare”, Althea Horner, psicologa americana specializzata nelle problematiche di relazione, illustra in maniera molto chiara il conflitto – che spesso emerge nel rapporto di coppia – tra il bisogno di avvicinarsi intimamente all’altro e quello di mantenere saldo il senso della propria identità. Un amore sano non può essere una minaccia per il proprio Sé, non deve essere “qualcosa di negoziabile che si riceve in cambio dell’essenza stessa della propria personalità” – dice la Horner.
Equilibrio nell’amore
In un rapporto di amore equilibrato, entrambe le parti mantengono gusti, opinioni, interessi e spazi ben definiti e condividono la vita insieme con piacere e gratificazione. Nessuno dei due si sente abbandonato quando l’altro dedica del tempo al proprio spazio personale e nessuno dei due si aggrappa all’altro in un legame coatto. Un amore sano prevede la condivisione e non la coercizione di sentimenti ed emozioni, nel pieno rispetto dello spazio emotivo dell’altro. Una relazione che si basi su questi presupposti è possibile quando si è in presenza di due persone che abbiano consapevolezza di se stesse, che sappiano anche stare da sole e gioire dei momenti di solitudine, che soprattutto siano consapevoli delle personali dinamiche di attaccamento.
Dipendenza affettiva
Tuttavia, vivere una relazione mantenendo rispetto e fiducia in se stessi e nell’altro è tutt’altro che scontato e dunque entrare in intimità rappresenta spesso un motivo di ansia e di resistenza. Spesso accade di sentirsi intrappolati in relazioni, a volte anche solo di amicizia, da cui non si riceve nessuna gratificazione. Persistere in situazioni di tal genere induce rabbia inconsapevole verso se stessi che viene mascherata covando rancore verso l’altro. La ragione di questo meccanismo risiede nel bisogno di riattivare all’interno del rapporto il meccanismo vissuto con le prime figure di attaccamento, quelle genitoriali.
Amore condizionato
Se la nostra primaria esperienza dell’amore è stata quella di un amore condizionato, in cui abbiamo ricevuto attenzione e affetto solo se ci comportavamo “bene”, attrarremo nella nostra vita persone disposte ad “amarci” solo quando soddisfiamo le loro aspettative. Nel rapporto con queste persone, siamo portati a negare la nostra identità: saremo inclini ad uniformarci alle loro richieste, soffocando i nostri bisogni reali e maturando rabbia. Se non prendiamo atto di questa dinamica, possiamo passare di relazione in relazione dibattendoci tra il bisogno di ricevere amore dall’altro e il bisogno legittimo di identità. Prendere coscienza di se stessi e accettare con onestà e compassione anche i propri lati “ombra”, rappresenta il risultato di un percorso di guarigione che si può affrontare nel tempo anche con l’aiuto di un terapeuta.
Amore per te stesso: ecco la ricetta!
Continuare a demandare all’esterno la convalida del tuo valore va a detrimento della tua autostima e ti pone in un cronico rapporto di dipendenza. Dall’altra parte, chiuderti nel titanico convincimento che “non hai bisogno di nessuno” e rifiutare l’intimità a priori ti segrega in una costante situazione di deprivazione affettiva che alla lunga si risolve in depressione. L’equilibrio risiede nel coltivare amore per te stesso e sviluppare accettazione anche verso gli aspetti della tua personalità che non ti piacciono. Se non sei tu a farlo per primo non puoi pretendere che lo facciano gli altri.
“Qual è la misura dell’amore? Un amore senza misura”
Quando l’amore germoglia nel nostro cuore, proviamo una sensazione di apertura ed espansione che dall’interno viene emanata all’esterno e si trasmette anche agli altri. In questo caso il centro energetico del cuore è in equilibrio e la nostra esistenza fluisce in perfetta armonia.
Una sequenza di Yoga che può aiutarci a contattare gli aspetti legati al funzionamento del centro energetico del cuore è riportata sull’articolo “Essere e Amare: intimità e identità” uscito sulla rivista Vivere lo Yoga nell’estate del 2013.
Ilaria Evola | Yoga&Counseling | © Copyright 2017 – Tutti i diritti riservati
- Lezioni di Yoga Tradizionale - 8 Maggio 2022
- Yoga e Spiritualità - 29 Aprile 2022
- Spiritualità nella vita quotidiana - 5 Aprile 2022