Il nostro sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso simpatico, legato a livello pranico a pingala nadi, e sistema nervoso parasimpatico, legato a ida nadi. Semplificando, si può attribuire al primo la funzione di stimolazione e al secondo quella di rilassamento. L’equilibrio tra questi due sistemi è fondamentale per raggiungere uno stato di armonia psico-emotiva. Spesso il sistema nervoso simpatico lavora in eccesso sollecitato da situazioni di stress, mantenendoci in uno stato di ‘attacco e fuga’ anche quando non ci sono condizione oggettive di pericolo. Questo ci induce – spesso inconsapevolmente – ad irrigidire la muscolatura per difenderci come se fossimo in uno stato perenne di allerta, generando così tensioni muscolari croniche. A volte veniamo assaliti da una tachicardia inspiegabile o ci accorgiamo di avere le mani sudate come se fossimo sotto esame. Possiamo intervenire agendo sull’altro emisfero del sistema nervoso, che definiamo ‘femminile’ o ‘yin’, per riportare il sistema psico-fisico ad uno stato di armonia e ridurre in maniera efficace gli stati di tensione e stress mentale ed emotivo. Attingere al nostro potenziale reale e soprattutto imparare ad utilizzare anche la nostra intelligenza emotiva oltre alla pura razionalità, ci aiuta a valutare gli eventi che viviamo giornalmente da un punto di vista nuovo e quindi ad affrontare le situazioni di pressione e di angoscia con strumenti più efficaci. Per stimolare il sistema parasimpatico possiamo utilizzare pranayama e asana dedicate.